Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COROMA

Il progetto combinerà competenze di robotica e manifattura in una soluzione modulare che permetterà di migliorare ed automatizzare processi.
Nel progetto sono coinvolte 16 aziende da 7 paesi e il dimostratore consisterà in 3 casi d’uso industriali nell’ambito navale, aereospaziale e nucleare.

IT+Robotics è WP leader del Work Package 2: “Enhanced robot autonomy” e svilupperà il modulo coro-sense.
Al completamento del WP2 robot potrà muoversi nella cella di lavoro e sarà in grado di riconoscerne i componenti tramite visione 3D.
Attraverso un sistema di presa sarà in grado di afferrare in autonomia gli utensili riconosciuti con la visione per eseguire operazioni di manifattura su parti metalliche o in materiali compositi. Il robot inoltre sarà in grado di apprendere per aumentare la sua conoscenza riguardo la navigazione, la presa e il riconoscimento. I moduli prodotti dal WP2 saranno: Riconoscimento di oggetti e della scena.
Presa di oggetti diversi con una mano destra robotica.
Capacità di navigare in ambiente semi-strutturato.

Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea per il bando H2020 – Factory of Future (Grant No. 723853).

Durata del progetto: Ottobre 2016 – Settembre 2019

Sito ufficiale: www.coroma-project.eu